f.lli Riello (radio d'epoca)
|
|
|

Altoparlante esterno Philips.767 viewsL'altoparlante a corredo del mod. Philips 2511.
|
|

Atwater-Kent 40 (1928)718 viewsVista interna.
|
|

Atwater-Kent 40 (1928)738 viewsApparecchio (USA) supereterodina ed alimentazione da rete (110 volt).
Valvole della serie UX: 280, 226, 227, 171A, 226, 226, 226.
|
|

Autoradio Autovox mod. RA 9 (1952/53)762 viewsSupereterodina a valvole.
Gamma O.M. e Corte.
Valvole: 12AV6, 12BA6, 12BE6, 6AQ5, 6X4.
12 volt negativi a massa.
|
|

Autoradio RA 105 FC (1958/59)588 viewsVista interna.
|
|

Autoradio RA 105 FC (1958/59)635 viewsSupereterodina con valvole e transistor finale.
Gamma O.M.
Valvole: 12F8, 12F6, 12K5, 12AD6, 12AC6, MN25 (transistor Motorola).
Sintonia a permeabikità variabile e 12 volt negativi a massa.
|
|

C.G.E. mod. 185519 viewsVista posteriore
|
|

C.G.E. mod. 185 (1949)568 viewsRicevitore supereterodina, otto gamme di O.M., quattro di O.L., quattro di O.C.
Valvole: ECH4, 6NK7, 6Q7, 6V6, EM4, 5Y3.
Selezione di gamma e di lunghezza d'onda da tastiera frontale.
|
|

FARA Radio mod. Mickey (1950/1953)632 viewsVista della disposizione interna dei vari componenti.
|
|

FARA Radio mod. Mickey (1950/1953)747 viewsRadio portatile a valvole, tipo supereterodina ad Onde Medie.
Valvole: DK91, DF91, DAF91, DL92 (o equivalenti americane).
Alimentazione: 67,5/1,5 volt; da rete con alimentatore in dotazione.
|
|

Valvole di serie VCL11.647 viewsLe valvole si differenziano (esternamente) se prodotte prima o dopo il periodo nazista.
|
|

DK38, nella versione 1946/50.526 viewsIn questa versione post-bellica la valvola raddrizzatrice è sostituita da un raddrizzatore al selenio.
|
|
137 files on 12 page(s) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|