Home Login
Album list Last uploads Last comments Most viewed Top rated My Favorites Search
Home > Immagini di apparecchi o materiali appartenenti ai soci collezionisti. > f.lli Riello (radio d'epoca)

TITLE  +   - 
FILE NAME  +   - 
DATE  +   - 
POSITION  +   - 
Safar-Roma_1.jpg
SAFAR (I); Mod.: Roma; (1939)495 viewsTipo: Ricevitore superet/reflex
Gamme: OM
Valvole: ECH3-EBL1-AZ1(WE54)
Alimentazione: c.a. 110-220 V
Mobile: in legno noce scuro
Dim.: 300 x 200 h 250 mm.
Nota: in generale venivano anche impiegate
valvole serie americana 6A7, 6AY8, 80.
Safar-Roma-3.jpg
SAFAR (I); Mod.: Roma; (1939)494 viewsVista anteriore del telaio.
Safar-Roma-2.jpg
SAFAR (I); Mod.: Roma; (1939)489 viewsVista posteriore dell'apparecchio. Notare il nastrino tricolore
di passata ispezione ministeriale.
Safar-545.jpg
SAFAR –Milano (I); Mod.: 545 R; (1935-39)513 viewsTipo: Ricevitore supereterodina
Gamme: OM-OC
Valvole: 6A8-5Y3G-6K7-6Q7-6V6
Alimentazione: 110-220 V (40 W)
Mobile: in legno noce scuro
Dim.: 450 x 300 h 370 mm.
ronda.jpg
Radio Lanterna "The Town Crier" 380T401 viewsL'immagine rappresenta la "ronda" notturna che, facendosi luce con la lanterna, percorreva le strade di notte ed avvertiva i cittadini (The Town Crier) che "...sono le due e tutto va bene!".
retro~5.jpg
Magnadyne mod. SV63 (1941/42) Serie Transoceanica547 viewsVista posteriore.
retro~4.jpg
IMCA Radio mod. IF51 Nicoletta (1948)689 viewsLa vista posteriore mostra due altoparlanti, mentre sullo schema elettrico ne risulterebbe uno solo. Gli zoccoli delle valvole sono in plastica.
retro~3.jpg
Radio Magnadyne mod. FM4 (1950/51)644 viewsLe valvole sono miniatura ed octal.
retro~2.jpg
Geloso mod. G50R-SW (1935/36)514 viewsVista posteriore.
retro~1.jpg
Geloso mod. Super G 152 (1952)574 viewsSi intravedono le due serie di valvole montate. Le tradizionli octal GT e le miniatura sette piedini. Primi "vagiti" di miniaturizzazione.
retro~0.jpg
DK38, nella versione 1946/50.526 viewsIn questa versione post-bellica la valvola raddrizzatrice è sostituita da un raddrizzatore al selenio.
retro_1.jpg
DK38, nella versione 1938/40.604 viewsUtilizza la raddrizzatrice VY2 ad una semionda. Veniva prodotto da molte marche con la stessa configurazione e, praticamente, non aveva parti metalliche. La stessa struttura dell'altoparlante è in cartone pressato.
137 files on 12 page(s) 3