f.lli Riello (radio d'epoca) |
 |
TITLE |
+ |
- |
FILE NAME |
+ |
- |
DATE |
+ |
- |
POSITION |
+ |
- |
|
|

Ricevitore Radioson R541 (Magnadyne) (Italia 1955/58)519 viewsMobile in legno noce scuro.
Dimensioni: 510x225xh310 mm.
|
|

Radione mod. R9 (Austria) 1949465 viewsVista del telaio aperto.
|
|

Radione mod. R9 (Austria) 1949423 viewsRicevirore supereterodina O.M.-O.L.-O.C.
Produttore: Radiotechnische Fabrik Wien V.
Alimentazione: c.c 6-12 volt; c.a. 110-220 volt
Mobile: in alluminio, colore grigio. Dim: 320x155x220
|
|

Autovox (I); Mod.:RA 68; (1955)490 viewsPubblicitĂ d'epoca.
|
|

Magnadyne Reflex 44 (1933)629 viewsVista posteriore.
|
|

Philips mod. 2531 (1930/32)648 viewsDi questo modello esistono anche la versione 2532 a batterie e 2533 da rete C.C. 110/220 volt.
|
|

Philips mod. 2531 (1930/32)654 viewsVista interna del modello 2531 ad alimentazione da rete c.a. 110/220 volt. Valvole: 506, E442, C443, E424
|
|

Neutrodina anonima (1923/24)740 viewsVista della parte interna. I componenti di varia origine fanno pensare ad una scatola di montaggio.
|
|

Neutrodina anonima (1923/24)588 viewsDi produzione anonima, adotta il metodo Hazeltine (USA 1920) che poneva rimedio alla instabilita dei triodi come amplificatori in alta frequenza. Utilizza cinque triodi. Alimentazione: 4 volt c.c./80 volt c.c. di anodica. Dimensioni: 65lx30hx30p cm.
|
|

Philips 2601 "la stufetta" (1929/30) 1005 viewsLa vista dell'interno, mette in evidenza il telaio comune al modello 2511 e l'altoparlante di notevoli dimensioni.
|
|

Philips mod. 830 C (Coda di pavone) (1932)507 viewsVista del sotto telaio.
|
|

Philips mod. 830 C (Coda di pavone) (1932)474 viewsVista del telaio.
Valvole: 2xB2052T, B2038, B2043, 1927.
|
|
137 files on 12 page(s) |
 |
 |
 |
 |
 |
5 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|