Most viewed - f.lli Riello (radio d'epoca) |

Radio Magnadyne mod. FM4 (1950/51)691 viewsSupereterodina FM, O.M. e sei Onde Corte.
Valvole: EF42, EC80 (discriminatrice F.M.), 6BA6, 6J6, EF42, 6SQ7, 6V6, 5Y5, 6E5.
Alimentazione a rete 110/220 volt (telaio separato).
|
|

IMCA Radio mod. IF51 Nicoletta (1948)688 viewsLa vista posteriore mostra due altoparlanti, mentre sullo schema elettrico ne risulterebbe uno solo. Gli zoccoli delle valvole sono in plastica.
|
|

Ducretet-Thomson mod. D 2736 (1947)662 viewsRicevitore supereterodina.
Gamme: O.M.-O.L.-O.C.
Valvole: 6E8, 25Z6, 6M7, 25L6, 6Q7, 6AF7.
Alimentazione. 110 volt.
|
|

Philips mod. 2531 (1930/32)654 viewsVista interna del modello 2531 ad alimentazione da rete c.a. 110/220 volt. Valvole: 506, E442, C443, E424
|
|

Philips mod. 2531 (1930/32)648 viewsDi questo modello esistono anche la versione 2532 a batterie e 2533 da rete C.C. 110/220 volt.
|
|

Valvole di serie VCL11.646 viewsLe valvole si differenziano (esternamente) se prodotte prima o dopo il periodo nazista.
|
|

Radio Magnadyne mod. FM4 (1950/51)643 viewsLe valvole sono miniatura ed octal.
|
|

Autoradio RA 105 FC (1958/59)632 viewsSupereterodina con valvole e transistor finale.
Gamma O.M.
Valvole: 12F8, 12F6, 12K5, 12AD6, 12AC6, MN25 (transistor Motorola).
Sintonia a permeabikità variabile e 12 volt negativi a massa.
|
|

FARA Radio mod. Mickey (1950/1953)630 viewsVista della disposizione interna dei vari componenti.
|
|

Magnadyne Reflex 44 (1933)629 viewsVista posteriore.
|
|

Philips mod. 2511 (1929/30)624 viewsCircuito ad amplificazione diretta con le stesse caratteristiche e valvole del modello 2601. L'altoparlante è esterno.
|
|

Magnadyne W (1928)618 viewsIl variometro, uno dei due comandi di sintonia.
|
|
137 files on 12 page(s) |
 |
 |
2 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|