|

Primo registratore italiano a filo della Magnetofoni Castelli (1947). Collezione Ezio di Chiaro591 viewsCi è sembrato significativo porre questo registratore come "capofila" della serie Geloso.
|
|

497 viewsGeloso G242/M (1952) Registratore magnetico a filo
Velocità 65 cm/sec, risposta in frequenza 80-6000 Hz 3db, Valvole 12AX7, 12AU7, 6AQ5, 6X4.
|
|

575 viewsRegistratore , uguale al G256, ma a 110-125 V 60 Hz, detto Stenotype
Veniva utilizzato negli uffici per la dettatura di documenti o lettere
Completo del pedale per il controllo della pausa e del play
|
|

571 viewsValigetta contenente G256/60 (detto Stenotype)
Notare la bella valigetta fatta per il mercato americano
|
|

478 viewsG256 Registratore a nastro
Velocità 4,75 cm/sec risposta in frequenza 80-6500 Hz, valvole ECC83, EL95, DM70, Alimentazione in a.c.
|
|

517 viewsScatola porta nastri
|
|

539 viewsMiscelatore di segnale N. 9018
Permette miscelazioni tra microfono e radio, tv ecc
|
|

472 viewsG256 (1959) Registratore a nastro
Velocità 4,75 cm/sec, risposta in frequenza 80-6500 Hz, valvole ECC83, EL95, DM70, alimentazione in a.c.
|
|

517 viewsG255-S (1955) "Gelosino" registratore a nastro per famiglia
Doppia traccia, due velocità 4,75-9 cm/sec, risposta in frequenza 80-6000 Hz.
Valvole 12AX7, UL41, DM70
Alimentazione in a.c.
|
|

496 viewsG19/121 Riproduttore per cassette stereo 7
Alimentazione con pile o con apposito
alimentatore esterno (G2-2)
|
|

600 viewsRegistratore Dictomaster
|
|

592 viewsBobine di filo per registrazioni magnetiche “ERGON” durata ½ ora (licenza Castelli)
|
|
|