Top rated - John Geloso Italiana. |

Primo registratore italiano a filo della Magnetofoni Castelli (1947). Collezione Ezio di Chiaro590 viewsCi è sembrato significativo porre questo registratore come "capofila" della serie Geloso.      (15 votes)
|
|

571 viewsValigetta contenente G256/60 (detto Stenotype)
Notare la bella valigetta fatta per il mercato americano     (14 votes)
|
|

Registratore G 681 HF (1964)572 viewsSupporto di registrazione a nastro.
Completamente transistorizzato.
Tre velocità (2,38-4,75-9,5 cm/sec).     (16 votes)
|
|

Geloso G-251 HF567 viewsControlli ed ingressi. In sequenza dall'alto: Volume, Bassi, Alti.
Accensione in basso:
Ingressi Mono e stereo piezo in alto (con commutatore al centro)     (15 votes)
|
|

Geloso G-251 HF616 viewsPotenza 8+8 watt. Funzionamento con alimentatore esterno
o con batteria 24 volt dc.     (15 votes)
|
|

Geloso G 251 HF562 viewsAmplificatore stereo a transistor. Telaio e componenti.
Transistor utilizzati per canale : AC107, 2xAC126, AF118, AC127, AC128, 2xAD139.     (15 votes)
|
|

Ricevitore a transistor G 16-9454 viewsApparecchio come il G 16-7, ma con diverso mobile.     (16 votes)
|
|

Ricevitore a valvole G 309455 viewsRicezione in O.M. e quattro O.C. allargate.
Valvole: UCH81, UBF89, UCL82, DM70     (16 votes)
|
|

geloso G4-161 e G4-163532 viewsConvertitori a nuvistor da 144-146 e 432-436 MHz, a 26-28 MHz.
Completo di di alimentatore.     (17 votes)
|
|

Ricevitore a transistor G 3340-1483 viewsRicevitore per Onde Medie, F.M. e banda telavisiva.
Alimentazione a pile (6 volt)     (17 votes)
|
|

Stenotape Geloso a transistor 568 viewsVenduto negli USA inizialmente con marchio Edison. Notare la bella valigetta.     (17 votes)
|
|

Geloso G4-152 (1962)552 viewsConvertitore a valvole da 144-146 MHZ a 26-30 MHz.     (19 votes)
|
|
|